Guaina termorestringente per l’identificazione di cavi elettrici
Le guaine termorestringenti possono essere utilizzate per molteplici scopi: dal collegamento di cavi e conduttori per l’isolamento elettrico, alla protezione contro l’umidità e le sollecitazioni meccaniche degli stessi, fino alla chiara identificazione per semplificare le operazioni di installazione e manutenzione.
Questa tipologia di materiale per la siglatura industriale è particolarmente adatto per quelle applicazioni dove il requisito primario è la tenuta in condizioni particolarmente critiche, come una costante esposizione ad agenti chimici/ambientali e stress derivanti dai processi lavorativi.
Grazie ai severi test di omologazione ai quali vengono sottoposti i materiali Phoenix Contact, sono soddisfatte le seguenti norme:
- – UL 224 (125 °C, 600 V, All tubing-1)
- – CSA.C22.2 No. 198.1 (125 °C, 600 V, All tubing-1)
- – MIL-STD-202G, SAE AMS-DTL-23053, ASTM E162, E662, E1354
- Resistenza allo strofinamento secondo EN 61010-1 (VDE 0411-1)
Le guaine termorestringenti assicurano così una siglatura affidabile e duratura nel tempo, in modo da evitare frequenti interventi di manutenzione e una chiara identificazione.
Come applicare la guaina termorestringente al cavo elettrico?
Prima di procedere con l’applicazione di una guaina termorestringente, è necessario assicurarsi che le estremità vengano tagliate con estrema precisione, il taglio non preciso ed irregolare potrebbe causare la rottura della guaina durante la fase di restringimento.
Il fenomeno del restringimento viene indotto da una fonte termica, il ritrarsi della guaina permette di calzare in modo estremamente preciso il cavo elettrico o conduttore da siglare: la superficie del prodotto termorestringente è caratterizzata da un finissimo strato poliolefinico irradiato elettronicamente.
Ogni tipologia di guaina è caratterizzata da un rapporto di restringimento, ossia un valore che indica di quanto il diametro iniziale del materiale diminuisca durante il riscaldamento (che può variare da 2:1 a 6:1), questa caratteristica è da considerare a priori prima di procedere con l’applicazione della guaina.