Progettazione di quadri elettrici con PROJECT Complete
La progettazione di quadri elettrici, e dei singoli componenti interni, è un processo che richiede tempo, precisione e l’utilizzo di diversi software per arrivare al prodotto finito. Spesso la flessibilità gioca un ruolo fondamentale per soddisfare anche le richieste tecniche più complesse, senza dover arrivare a compromessi o rinunciare a determinate caratteristiche.
Il software di progettazione e siglatura industriale PROJECT Complete è l’assistente perfetto che accompagna l’utente lungo tutte la fasi di realizzazione di un quadro elettrico: dalla progettazione alla singola guida DIN equipaggiata e marcata secondo le necessità del progetto, utilizzando un singolo tool di sviluppo.
Gestione intuitiva del software
L’interfaccia utente del software per la progettazione di quadri elettrici è semplice e pratica: le funzioni principali sono chiaramente visibili anche al primo accesso, la possibilità di personalizzare l’intera interfaccia permette di gestire i comandi secondo le proprie necessità.

Schede di registro
Nella barra delle applicazioni dinamiche, le funzioni sono riassunte in schede di registro.
Struttura ad albero del progetto
Elenco lineare delle guide DIN configurate e appartenenti ad un progetto, compresi gli articoli allegati.
Area di progettazione
Area di lavoro in cui viene eseguita la progettazione grafica della morsettiera.
Campo di inserimento
La ricerca dei prodotti, e il loro inserimento nel progetto, avviene inserendo il codice articolo, la descrizione o il codice prodotto.
Informazioni sul prodotto
Qui vengono visualizzate le informazioni sul prodotto selezionato: codice, descrizione, immagine, schema elettrico funzionale e link all’E-Shop di Phoenix Contact per la creazione delle schede tecniche.
Perfetta integrazione con interfacce CAE
PROJECT complete dispone di interfacce bidirezionali ottimizzate per tutti i programmi CAE standard, i dati delle morsettiere vengono scambiati direttamente tra i sistemi con un semplice clic del mouse. Inoltre, le guide DIN assemblate possono essere trasferite dai sistemi di progettazione 3D a PROJECT Complete con tutti i prodotti.
Con l’interfaccia bidirezionale, le morsettiere dei programmi CAE vengono trasferite a PROJECT complete dove è possibile apportare alle morsettiere le seguenti modifiche:
1. Sostituzione dei componenti
2. Aggiunta di accessori
3. Sostituzione/aggiunta dei ponticelli necessari
Dopo la rielaborazione delle morsettiere, le modifiche vengono esportate nei programmi CAE.